Offrire accanto alla terapia degli spazi e dei periodi di relax,
significa mandare il forte messaggio che la vita continua e che,
nonostante la malattia e le terapie, è possibile avere dei propri spazi "normali".
da Gennaio 2009: Vela finanzia per 6 mesi l'attività di ematologia presso il presidio di Ovada.
da Novembre 2009: Avvio del progetto "TePerTe" (nell'ambito del progetto CIGNO e Wellness Community),
con la realizzazione presso il presidio ospedaliero di Ovada di due locali
attrezzati e decorati come "tisanerie" dove i malati possono avere accesso a: formazione,
incontri di auto mutuo-aiuto, attività diversionali, lettura, arte-terapia, musico-terapia...
Gennaio 2012: Vela ha sostenuto la nascita della
Fondazione Cigno Onlus che amplificando le attività
già svolte da Vela stessa nell’ambito del "Progetto Cigno",
promuove e porta avanti progetti dedicati alla Riabilitazione Oncologica,
Simultaneus care/cure palliative, Nutrizione, Psico - oncologia e aspetti psicosociali,
Medicine Complementari, Qualità della vita in pazienti e operatori, Volontariato,
Organizzazione socio – sanitaria, Formazione ECM, Sede
Scuola Italiana del Cittadino Responsabile,
Consulenza Certificazioni ISO9001 e Accreditamenti all'Eccellenza, Project management,
supporto Segreteria Scientifica.
da Maggio 2012: Il supporto informativo sui diritti dei malati di cancro e l'assistenza per pratiche di invalidità civile si è
ulteriormente potenziato con l'apertura dello sportello dedicato nell'ambito del progetto
"Oltre la crisi" con il contributo della Provincia di Alessandria