Progetto CIGNO (2)
a quegli aspetti ovviamente non assicurabili dal servizio sanitario, come recupero dell'immagine corporea, le tecniche di rilassamento,
gli aspetti nutrizionistici, l'arte-terapia, le medicine complementari .. il tutto nell'ambito
della rigorosità e scientificità che la medicina pubblica deve garantire.
Nel corso dei mesi il progetto CIGNO ha dimostrato di essere una filosofia organizzativa che andava al di là dei confini
territoriali di riferimento, tanto da destare interesse a livello istituzionale e di società scientifiche.
Già come progetto locale, nel 2006, CIGNO ha ottenuto il patrocinio di:
FAVO (Federazione Nazionale delle Associazioni di Volontariato in Oncologia),
Collegio IPASVI Alessandria,
SIPO Sezione Piemonte.
Dal 2008, per sintonia con CIGNO, presso il CRO di Aviano è nato "cignoweb", portale di informazione scientifica per pazienti.
Dal 2008 CIGNO ha avuto l'adesione progettuale dell'Associazione "Aiutiamoci a vivere di Acqui Terme e di ASL AL.
Nell'ottobre 2008, CIGNO è stato premiato come il miglior poster della sezione nursing al Congresso Nazionale di Oncologia Medica di Verona.
Grazie al progetto CIGNO e alla consolidata collaborazione che VELA ha con AIMAC www.aimac.it di Roma, nel 2009,
Ovada è divenuta centro pilota nazionale per la validazione in Italia del metodo delle Wellness Community
www.thewellnesscommunity.org degli Stati Uniti.
E la storia continua...
|